Formazione post-laurea e prospettive di lavoro
La Laurea in Matematica offre molte possibilità di occupazione quali:
- l'attività di ricerca presso Università o Enti di ricerca non universitari, pubblici e privati ( CNR, ENEA, INSEAN,...)
- l'insegnamento presso la Scuola Secondaria (licei, istituti tecnici,..)
- il lavoro tecnico/applicativo sia presso le aziende informatiche che presso industrie, banche e assicurazioni.
In questa pagina illustriamo qualche percorso di formazione post laura, senza nessuna pretesa di completezza; qualunque segnalazione di ulteriori possibilità sarà benvenuta.
Master e dottorati
In Sapienza sono attivi due dottorati di ricerca in discipline matematiche. Inoltre la Sapienza offre innumerevoli altri master di I e II livello e dottorati di ricerca.
Per i master e i dottorati degli altri atenei suggeriamo di controllare i relativi siti. Può essere di aiuto l'elenco dei Dipartimenti di Matematica raggiungibile dal menù "Risorse" del sito dell'Unione Matematica Italiana, e l'elenco degli atenei aderenti alla CRUI.
Comunicazione scientifica
La comunicazione scientifica è certamente un buon ramo di impiego per un laureato in matematica. Una delle strade di accesso è il noto e prestigioso Master in comunicazione della scienza (I o II livello) della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). Altri master nello stesso campo sono attivati presso altre sedi universitarie, tra cui la Sapienza.
Economia e finanza
Molti studenti in matematica vogliono orientare le loro possibilità di lavoro verso l'economia e la finanza. È una scelta ragionevole anche perché la ricerca e gli impieghi ad alto livello in questi campi richiedono notevoli competenze in matematica. In questa direzione possiamo segnalare varie possibilità:
- dopo la laurea triennale in matematica iscriversi ad una laurea specialistica/magistrale delle Facoltà di Statistica (per esempio in Sapienza), o delle Facoltà di Economia (per esempio in Sapienza) (informarsi presso le reletive segreterie per valutare il numero di crediti riconosciuti);
- dopo la laurea specialistica/magistrale in matematica completare la propria formazione attraverso master e/o dottorati di indirizzo economico-finanziario.
Per esempio, in anni recenti due nostre dottoresse di ricerca hanno vinto delle borse di studio della Banca d'Italia per perfezionarsi all'estero in materie economiche; un nostro laureato specialistico ha ottenuto il sostegno finanziario per frequentare il MOSEC: Master of Science in Economics Luiss; altri ancora hanno frequentato il corso di Alta Formazione in Finanza Matematica dell'universtità di Bologna.
Supercalcolo e reti
Alcuni consorzi universitari si occupano di gestione della rete internet, calcolo ad alte prestazioni, servizi informatici avanzati per le pubbliche amministrazioni. Presso questi enti ci sono buone opportunità di esperienza e di impiego per matematici. Date un'occhiata alle pagine "lavora con noi" o "opportunità di lavoro" dei loro siti web:
- garr, il consorzio che implementa, gestisce ed amplia la rete telematica nazionale,
- caspur, il centro di supercalcolo delle università laziali e pugliesi,
- cineca, il maggior centro di calcolo in italia, consorzio di 36 atenei e vari altri enti,
- cilea, il centro di supercalcolo di alcune università del nord italia.
(alla fine del 2012 caspur, cilea e cineca sono stati accorpati)
Forze armate
L'Aeronautica Militare bandisce concorsi aperiodici per la nomina diretta di Ufficiali del Corpo del Genio Aeronautico, che per la specialità "Fisici" è aperta ai laureati delle specialistiche in Matematica.
Anche l'Esercito bandisce concorsi aperiodici per la nomina diretta di Ufficiali del Corpo degli Ingegneri. In anni passati esistevano posti per Matematici, ora sembra di no, comunque potete tener d'occhio il relativo sito.
Estero
Infine, tra gli innumerevoli siti per trovare opportunità di ulteriore formazione all'estero, segnaliamo il sito EURAXESS Researchers in Motion, progetto cogestito dalla Commissione Europea.