Informazioni per accedere a stage
È possibile svolgere degli stages di 4-6 mesi presso le aziende nell'ambito della formazione della laurea triennale e della laurea magistrale. Per questi stage è possibile ottenere dei crediti (CFU) che possono essere utilizzati per completare il proprio percorso didattico. Questi CFU corrispondo in parte ai crediti previsti per la voce "Altre attività" e non potranno sostituire i crediti previsti per i corsi curriculari. È anche possibile, entro i 18 mesi dalla data di laurea, svolgere un periodo di stage presso le aziende dopo aver ottenuto la laurea (triennale o magistrale). In questo caso, evidentemente, non è previsto il conseguimento di crediti. Gli stages sono descritti sul sito SOUL (http://www.jobsoul.it/) e vengono aggiornati continuamente con le nuove offerte provenienti dalle aziende. Dal 1 Gennaio 2011 il CdL non si occupa più della selezione degli stage e della loro assegnazione. Queste procedure sono state delegate a SOUL per tutte le università del Lazio.
CHI SI OCCUPA DELLA OFFERTA DEGLI STAGES E DELLA SELEZIONE DEI CANDIDATI
Il consorzio SOUL tra le varie università del Lazio si occupa di offrire agli studenti le miglior opportunità di lavoro/stage presso le aziende. SOUL raccoglie le offerte delle aziende ed i curriculum degli studenti cercando di svolgere un ruolo di mediatore nel mercato del lavoro. E' noto infatti che il primo passo per una assunzione e' spesso uno stage presso l'azienda.
Gli studenti e/o i laureati interessati devono inviare la loro candidatura a SOUL (http://www.jobsoul.it/) secondo le modalità indicate sul sito. I candidati dovranno prima registrarsi sul sito SOUL scaricando anche il proprio Curriculum Vitae in formato pdf (esclusi .tex, .doc etc.) comprendente l'elenco deli esami sostenuti e la relativa votazione oltre a tutte le informazioni ritenute utili (chi ne avesse bisogno, può trovare un aiuto per la compliazione del proprio curriculum sul sito Europass Curriculum Vitae). La decisione finale sulla selezione delle candidature spetta alle aziende presso le quali si svolge lo stage.
Ogni stages prevede la stipula di una convenzione tra l'Università e l'azienda. La convenzione viene firmata dal Preside della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Nella convenzione verranno anche indicati i nomi del responsabile dello stage (nominato dall'azienda) e del tutor universitario (nominato dal Consiglio di Area). Lo studente dovrà rimanere in contatto con il tutor aggiornandolo sull'avanzamento dello stage e potrà rivolgersi a lui per qualsiasi problema o controversia.
CREDITI FORMATIVI PER CHI E' ISCRITTO AD UN CORSO DI LAUREA
Qualora il candidato sia iscritto ad un corso di laurea potrà richiedere il riconoscimento dei crediti formativi fino al massimo previsto dal regolamento del suo corso di laurea (controllare in rete). A questo scopo occorre inviare via posta elettronica (stages@mat.uniroma1.it) il piano di attività dello stage. La valutazione dei CFU viene fatta da una commisione che valuterà il contenuto matematico dello stage e la sua coerenza con il piano formativo del candidato. L'ottenimento dello stage NON è automatico ed è soggetto ad una breve relazione finale controfirmata dal tutor aziendale.
RIMBORSI SPESE, PAGAMENTI, ORARIO
Ad uno stage non e' necessariamente collegato un rimborso spese o un pagamento. In ogni caso, questi aspetti vanno trattati direttamente con l'azienda e non con l'università. Anche le questioni relativo all'orario di lavoro vanno discusse con l'azienda. La maggior parte degli stage sono gratuiti e (90%) a tempo pieno, quindi corrispondono a 8 ore giornaliere di lavoro in azienda. La loro durata varia ma difficilmente e' inferiore ai 4 mesi.
BREVE RIASSUNTO DELLE COSE DA FARE PER ENTRARE IN STAGE
Riassumendo i candidati ad uno stage aziendale devono:
- Registrarsi sul sito SOUL (http://www.jobsoul.it/)
- Candidarsi ad uno o più stage seguendo le indicazioni sul sito
- Successivamente, una volta selezionato, il candidato dovra' rivolgersi direttamente alla Presidenza della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Sigra Ranucci, rosaria.ranucci@uniroma1.it).
- Il tutor viene richiesto dalla Presidenza della Facolta' alla Commissione Stages del Corso di Area mandando tutte le informazioni necessarie a definire il progetto (data di inizio, tema, durata, azienda…). Per attivare lo stage, occorre attendere la nomina del tutor universitario.
Occorre tenere presente che la stipula della convenzione e l'indicazione del tutor richiede circa 2-3 settimane. Tenetene conto prima di fissare la data di inizio dello stage.